Per vulnerabilità sismica si intende la predisposizione di una costruzione a subire danneggiamenti e crolli. Quanto più un edificio è vulnerabile (in base alla tipologia, progettazione inadeguata, scadente qualità di materiali, modalità di costruzione e scarsa manutenzione), tanto maggiori saranno le conseguenze sulla struttura.
La Ricam group attraverso la Divisione Safety, forte del suo know how, è in grado di eseguire l’analisi di vulnerabilità sismica degli edifici che, combinata insieme all’indice di pericolosità e all’indice di esposizione, rappresenta uno degli elementi necessari ad ottenere l’indice di Rischio Sismico.
Si ricordi che il Rischio Sismico è la misura matematica-ingegneristica utilizzata per valutare il danno (perdita) atteso a seguito di un possibile evento sismico che può occorrere su un certo territorio in un dato periodo di tempo. come stabilito dalle linee Guida elaborate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
Il valore del Rischio Sismico è dato dall’interazione di Pericolosità, Vulnerabilità ed Esposizione.
In breve: la pericolosità è la probabilità che si verifichi un sisma; la vulnerabilità consiste nella valutazione delle conseguenze del sisma, legata alla capacità di uno specifico edificio di resistervi; l’esposizione è la valutazione socio-economica di tali conseguenze.
In un’ottica operativa a 360 gradi, Ricam group segue anche la compilazione della scheda AEDES (=Agibilità e Danno in Emergenza Sismica), indispensabile per l’ottenimento dei contributi volti alla ricostruzione sia di edifici pubblici che privati.
La Divisione Safety è anche in grado di eseguire prove invasive e non sui calcestruzzi, al fine di determinarne le proprietà in termini di resistenza agli sforzi e l’eventuale stato di degrado. Nel novero di queste, effettua prove di tipo: sclerometrico, pacometrico, carbonatazione, pull out, sonda winsor, durometriche, spessimetriche, e tante altre ancora.
Effettua inoltre analisi in campo elastico e plastico con estrapolazione di indicatori di rischio secondo il D.M. n. 58/2017.
La Divisione Safety, grazie alle competenze tecniche del team che vi lavora, si occupa del miglioramento e dell’adeguamento sismico secondo le norme tecniche per le costruzioni, NTC 2018, nonché della progettazione strutturale in zona sismica di nuove strutture e di interventi di riparazione locale.
In questo contesto non si può non citare il sisma bonus che prevede la possibilità di poter fruire di un’importante detrazione fiscale sugli interventi di adeguamento sismico delle case, condomini e immobili delle attività produttive. Il sisma bonus rappresenta quindi un utile elemento di prevenzione e protezione.