Spesso acquistando un prodotto o un servizio, sui certificati di garanzia o sui libretti di istruzioni si trovano diverse sigle tra cui la denominazione ISO, che non si riferisce al prodotto o al servizio in sé ma all’azienda che lo ha realizzato o che lo fornisce.
Fa parte di una serie di certificazioni aziendali che riguardano la qualità della lavorazione, il rispetto per l’ambiente, la sicurezza e la salute dei lavoratori. Possono essere considerate dei riconoscimenti che attestano creazione, applicazione e mantenimento di un sistema di gestione e organizzazione del lavoro conforme a specifiche norme di riferimento, valide a livello internazionale.
La certificazione ISO 9001
La certificazione aziendale ISO (International Organization for Standardization) assicura il rispetto da parte di un’azienda di una normativa necessaria per garantire la qualità del servizio.
ISO è il principale organismo che stabilisce delle norme riconosciute a livello internazionale per definire la qualità, gestione dell’ambiente e sicurezza. Oggi, l’unica norma della famiglia ISO 9000 per cui un’azienda può essere certificata è la ISO 9001 che certifica la qualità dell’azienda in fase di progettazione, sviluppo, fabbricazione, installazione e assistenza.
Questa certificazione aziendale ha l’obiettivo di assicurare che un’azienda sia in grado di realizzare un prodotto o un servizio che soddisfi i requisiti specificati nel contratto con il cliente, rispettando determinati standard qualitativi.
Inoltre, nel caso in cui si riscontrino problemi con le richieste del cliente, la certificazione ISO 9001 garantisce che l’azienda abbia le capacità per correggere la rotta e risolvere eventuali non-conformità.
Come ottenere la certificazione ISO 9001?
Attraverso specifici audit: ispezioni sistematiche, documentate e standardizzate che confermano il rispetto dei requisiti.
Questo genere di verifiche viene eseguito da società di consulenza esterne che andranno a definire il responsabile del sistema di qualità e analizzeranno tutti i processi aziendali, definendo procedure e istruzioni che descrivono i processi relativi alla realizzazione o fornitura di prodotti o servizi.
Sarà quindi creata una modulistica necessaria per l’ispezione dell’ente di certificazione, tra cui il manuale della qualità, e verranno definite verifiche ispettive interne per essere certi che le procedure siano rispettate.
Ti interessa ottenere una certificazione ISO? Affidati a Ricam Group, sapremo guidarti nel raggiungimento dei tuoi obiettivi.