La sospensione di tutte le attività formative previste con la modalità in aula ha portato all’implementazione di numerose attività di formazione a distanza. Sono infatti cresciute a livello esponenziale le proposte di webinar, seminari e corsi online.
Per venire incontro alle necessità delle nostre aziende clienti, abbiamo previsto una serie di corsi rivisti in ottica dell’emergenza Coronavirus e altri che permettono di aggiornare le competenze dei dipendenti, in un periodo di riduzione del lavoro.
I nostri corsi
19 – 20 MAGGIO | CORSO SICUREZZA SUL LAVORO E BUSINESS CONTINUITY AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
Attraverso l’analisi del Protocollo condiviso del 24.04.2020, il percorso formativo intende fornire una panoramica generale su attori e relative garanzie verso salute e sicurezza e sulle disposizioni da adottare nei luoghi di lavoro, al fine di garantire ai lavoratori adeguati livelli di protezione.
Scopri i dettagli QUI e scarica la locandina.
22 MAGGIO | CORSO AGGIORNAMENTO ADDETTI CONDUZIONE CARRELLI ELEVATORI INDUSTRIALI SEMOVENTI (ACCORDO STATO REGIONI 22/02/2012)
Gli addetti all’utilizzo dei carrelli elevatori (muletti) devono effettuare ogni 5 anni un corso di aggiornamento per il rinnovo dell’abilitazione (il cosiddetto “patentino per muletti”).
Scopri i dettagli QUI e scarica la locandina.
28 MAGGIO | EVENTO FORMATIVO SUGLI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA MACCHINE
Con il D.Lgs. n. 17 del 2010, entrato in vigore il 6 marzo 2010, è stata recepita la Direttiva Macchine (2006/42/CE). Pertanto gli accessori di sollevamento sono a tutti gli effetti equiparati alle macchine. Ne consegue che tali accessori (catene, funi, cinghie ecc.) devono avere la marcatura CE e devono essere corredati dalla dichiarazione di conformità e dal manuale di uso e manutenzione fornito dal costruttore.
Gli accessori di sollevamento sono inoltre soggetti agli obblighi previsti per le attrezzature di lavoro riguardanti le verifiche periodiche e la tenuta del registro di controllo.
Scopri i dettagli QUI e scarica la locandina.
29 MAGGIO | CORSO SULLA NORMATIVA DI CARICO e FISSAGGIO DI MERCI SU AUTOMEZZI ADIBITI AL TRASPORTO SU STRADA
Nasce dall’esigenza di fornire strumenti pratici a chi assolve al ruolo di committente e caricatore al fine di prendere le appropriate misure affinché il carico venga effettuato garantendo la sicurezza durante il trasporto. Il corso fornisce le conoscenze di base sulle disposizioni relative al carico delle merci in colli a bordo di veicoli per il trasporto stradale.
Alla luce dei controlli su strada che vengono effettuati in virtù della Direttiva 2014/47/UE, saranno affrontate le principali disposizioni previste dalle diverse norme “EN” e standard “ISO” in materia di fissazione del carico (numero di cinghie sufficiente, utilizzo di tappetini antiscivolo e sistemi di bloccaggio, ecc.) e costruzione di veicoli e container per la spedizione di tutte le merci.
Scopri i dettagli QUI e scarica la locandina.
01 GIUGNO | IL LAVORO AI TEMPI DEL COVID-19 TRA STRESS E RESILIENZA
Il corso consente di riflettere sulle cause dello stress collegato alla pandemia, ma anche sugli aspetti lavorativi e organizzativi, ad esempio lo smart-working. Il modo di affrontare il cambiamento che ne deriva dipende molto dalla soggettività.
La formazione sulla gestione dello stress è quindi una possibile misura di prevenzione che può essere messa in atto a beneficio di tutti i lavoratori e in generale del benessere organizzativo.
Scopri i dettagli QUI e scarica la locandina.
Iscriviti ora
Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi formativi? Visita la sezione dedicata qui.