Pianficare interventi formativi all’interno dell’azienda ÃĻ importante per introdurre tecnologie e innovazione di processo, innalzando la competitività . Il piano Formazione Continua Fase VI supporta proprio la formazione di aziende private di ogni settore e dimensione con sede operativa in Lombardia.
Il progetto prevede fino a 50.000 euro di formazione gratuita per il personale.
Il finanziamento si esplica con la modalità del voucher, che prevede il rimborso della quota di iscrizione a corsi proposti da enti di formazione accreditati e inseriti nel catalogo approvato dalla Regione Lombardia.
Lo strumento ÃĻ destinato a lavoratori dipendenti di micro, piccole, medie e grandi imprese, assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio lombardo.
La nostra offerta formativa
Ricam Group ha predisposto un catalogo di corsi con docenti di altissimo profilo ed esperienza professionale per rispondere ad alcune delle esigenze piÃđ comuni.
Il nostro personale ÃĻ disponibile ad ascoltare le ulteriori esigenze specifiche che non trovano copertura nel catalogo già predisposto, per verificarne la finanziabilità ai sensi dellâavviso regionale.
1. ACCOGLIENZA E CURA DEL CLIENTE
Il corso ha lâobiettivo di sviluppare nel personale di contatto le capacità di comunicazione e gestione delle criticità , nonchÃĐ di porre lâaccento sullâimportanza della âcultura del servizioâ: elementi cruciali per svolgere efficacemente il proprio ruolo a contatto diretto con il cliente.
> Leggi di piÃđ
2. LA GESTIONE DEL TEAM: TEMPO, OBIETTIVI, METODO
Obiettivo primario del corso ÃĻ quello di rafforzare nelle persone le abilità e i comportamenti organizzativi funzionali alle loro responsabilità e fornire un metodo per gestire le priorità e le emergenze lavorative. Una parte iniziale del corso sarà dedicata anche alla selezione del personale, alla verifica delle competenze e alla definizione dei mansionari.
> Leggi di piÃđ
3. WEB MARKETING: LA COMUNICAZIONE Ã CAMBIATA â CAMBIA LA TUA COMUNICAZIONE
Obiettivo fondamentale del corso ÃĻ quello di formare realmente la figura professionale che si occuperà del web marketing. Trasferire al corsista la capacità di fare analisi del target di mercato, di pensare a una campagna di comunicazione e di metterla in atto in modo efficace, gestendo anche i costi, ÃĻ quello che le aziende cercano in questo momento ed ÃĻ quello che vogliamo perseguire quale finalità ultima di questo percorso.
> Leggi di piÃđ
4. FORMAZIONE DEI FORMATORI AZIENDALI
Attività di coaching per motivare e far crescere i propri collaboratori. Il percorso formativo si propone come principale finalità quella di formare âFormatoriâ, trasferendo competenze, metodi e tecniche utili a proporsi in tale ruolo con professionalità e capacità di coinvolgimento. Nello specifico si vuole dare gli strumenti utili a motivare, far apprendere e far crescere i propri collaboratori.
> Leggi di piÃđ
5. IL PERSONALE AMMINISTRATIVO E IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LA PREVENZIONE DI INCIDENTI RILEVANTI: COME RENDERLO FUNZIONALE E DIFFONDERLO
Obiettivo formativo ultimo ÃĻ quello di fornire ai partecipanti secondo le specifiche competenze, le nozioni principali utili a comprendere il concetto di rischio e i vantaggi derivanti da una corretta gestione aziendale dello stesso.
> Leggi di piÃđ
6. IL PERSONALE OPERATIVO E IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LA PREVENZIONE DI INCIDENTI RILEVANTI: COME RENDERLO FUNZIONALE E DIFFONDERLO
Obiettivo formativo ultimo ÃĻ quello di fornire ai partecipanti secondo le specifiche competenze, le nozioni principali utili a comprendere il concetto di rischio e i vantaggi derivanti da una corretta gestione aziendale dello stesso.
> Leggi di piÃđ
7. VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO NEGLI STABILIMENTI INDUSTRIALI A RISCHIO RILEVANTE, VALUTAZIONE RISCHIO NATECH. OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITÃ DEL GESTORE DI STABILIMENTO E DEL DATORE DI LAVORO
Si definiranno obblighi e doveri del gestore di stabilimento in riferimento ai contenuti necessari per aggiornare il Rapporto di Sicurezza con il Rischio Natech, sia per gli stabilimenti in bassa che alta soglia, e alle tipologie di classi dâuso da utilizzare alla luce delle VGR 2016 ai sensi delle NTC 2018. Saranno illustrate le modalità di assegnazione delle Vite utili, residue per le singole strutture e impianti. Verranno presentate tecnologie allâavanguardia nel 2020, mezzi e strumentazione in aiuto al gestore di stabilimento per la valutazione del Rischio Sismico. Tecnologia BIM e valutazione del Rischio Sismico sono tematiche comunicanti e connesse allâottenimento della business continuity.
> Leggi di piÃđ
8. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO STRUTTURALE: L’INTEGRAZIONE CON IL BIM
Obiettivo del corso ÃĻ mettere a conoscenza i partecipanti degli strumenti operativi che gli permettono di gestire il sistema di manutenzione, sia nellâambito civile che industriale, a partire dal monitoraggio continuo dei dissesti, implementato con la tecnologia BIM che permette di avere in ogni momento un quadro completo dello stato della struttura.
> Leggi di piÃđ
9. SICUREZZA SISMICA DEGLI IMPIANTI E SICUREZZA ANTICENDIO NEL MONDO SEVESO
Obiettivo del corso ÃĻ fornire le basi per valutare la sicurezza dellâimpiantistica, di tipo antincendio e industriale di processo, allâinterno di uno stabilimento Seveso. Il corso non riguarderà soltanto gli aspetti tecnici legati allâimpiantistica ma abbraccerà in generale la sicurezza antincendio allâinterno di uno stabilimento a rischio rilevante, a partire dal quadro normativo nazionale con una trattazione approfondita di tutte le tematiche principali inerenti alla sicurezza antincendio.
> Leggi di piÃđ
10. VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO NEGLI STABILIMENTI INDUSTRIALI: OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITÃ DEL DATORE DI LAVORO E DEI RESPONSABILI AZIENDALI.
Lo scopo ÃĻ quello di fornire un metodo semi quantitativo (valido per tutte le attività lavorative pubbliche e private) per la valutazione del rischio sismico (da non confondere con la valutazione di sicurezza di cui alle NTC), soprattutto per le PMI che quasi sempre si trovano sprovviste di competenze tecniche adeguate. L’obiettivo ÃĻ integrare il DVR programmando le relative misure di prevenzione e protezione, adottando specifiche procedure di intervento in caso di emergenza sismica con una opportuna integrazione dei piani.
> Leggi di piÃđ
11. TECNICO SPECIALISTA DELLA MANUTENZIONE – MANUTENZIONE E FACILITY MANAGEMENT
Obiettivo primario del percorso ÃĻ quello di portare in primo piano la manutenzione in ambito civile, aggiornando la visione industriale rispetto alla tematica della ormai obsoleta âmancata manutenzioneâ, che invece si deve coniugare con le logiche di risparmio energetico, di rispetto dellâambiente e della sicurezza in senso ampio.
Le finalità del percorso sono quelle di fornire ai partecipanti un set di competenze e strumenti operativi che gli permettano di gestire il sistema di manutenzione sia nellâambito civile che industriale. Il programma del percorso ÃĻ allineato alla norma UNI EN 15628 sulle competenze del personale di manutenzione. Per verificare l’acquisizione delle competenze verrà richiesta la realizzazione di un project work operativo. La norma suddetta costituisce una guida per definire conoscenze, abilità e competenze necessarie per la qualifica del personale addetto alla manutenzione. Nello specifico, a seguito della frequenza del corso e dell’attestazione degli elementi di competenza, i partecipanti potranno richiedere di accedere all’esame per la certificazione come Tecnico specialista.
> Leggi di piÃđ
12. STRUMENTI E STRATEGIE AZIENDALI PER LA GESTIONE DEI RISCHI: COME GARANTIRE UNO SVILUPPO COMPETITIVO DELLA PROPRIA AZIENDA A FRONTE DI SCENARI AVVERSI SU SCALA LOCALE E GLOBALE.
Cosa abbiamo imparato dalla recente crisi pandemica generata dal Covid19? E cosa NON abbiamo imparato dalle recenti crisi globali che lâhanno preceduta come la SARS (2002), lâinfluenza pandemica H1N1 (2009) o la crisi finanziaria associata ai mutui subprime (2008)?
Sicuramente la pandemia, che ha causato migliaia di vittime in tutti i continenti, ha virtualmente portato l’economia mondiale a una nuova battuta d’arresto, con milioni di persone bloccate, catene di approvvigionamento logistico globali gettate nel caos e intere comunità portate allo stremo. Ha evidenziato come per quanto i rischi possano essere severi e avere effetti globali, ÃĻ possibile prevederli e organizzarsi per fronteggiarli. Finalità principale di questo corso ÃĻ fornire un quadro metodologico per poter caratterizzare tutti i rischi tipici di unâimpresa e pianificare le migliori strategie di prevenzione e risposta a una qualsiasi crisi.
> Leggi di piÃđ
13. IL COORDINAMENTO DELL’ATTIVITÃ DI SMART WORKING
Finalità ultima del corso ÃĻ quindi quella di formare un profilo professionale versatile e completo, consapevole delle esigenze aziendali e in grado di spendere le proprie competenze anche in realtà complesse e strutturate, permettendo di accompagnare concretamente il cambiamento di abitudini dei lavoratori. I responsabili aziendali dovranno conoscere a fondo la normativa vigente e predisporre forme di attuazione coerenti con i processi produttivi aziendali.
> Leggi di piÃđ
14. WELFARE MANAGER: BENESSERE ORGANIZZATIVO E RUOLO DEL HR
Il corso si rivolge a HR o manager che operano in aziende che vogliono implementare il welfare aziendale con tutte quelle iniziative messe in campo per favorire la conciliazione lavoro-vita privata dei dipendenti, e che attraverso il miglioramento del clima sul posto di lavoro vogliono favorire anche la diminuzione di turnover e assenteismo.
> Leggi di piÃđ
Modalità formative
I corsi del Catalogo Regionale progettato da Ricam Group sono erogati con due modalità :
– in presenza: i corsi si svolgono presso la sede di Ricam oppure, a richiesta e al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, presso la sede dellâazienda.
– formazione a distanza: le lezioni non sono registrate, ma svolte in modalità âsincronaâ con la stessa possibilità di interagire dal vivo con il docente e la stessa efficacia formativa delle lezioni tradizionali, attraverso lâutilizzo di piattaforme telematiche che garantiscono il tracciamento delle presenze di partecipanti e docenti.
Sei interessato ai corsi? Compila il form sottostante, lascia i tuoi riferimenti e sarai ricontattato al piÃđ presto.