Come fare formazione professionale in modo innovativo e coinvolgente? Grazie a realtà virtuale e realtà aumentata. Queste tecnologie sono in grado di fornire una risposta concreta alle nuove esigenze che stanno caratterizzando il mondo della formazione negli ultimi anni, soprattutto in merito a competenze e sicurezza.
Realtà virtuale per un apprendimento attivo
La realtà virtuale è una simulazione della realtà possibile grazie all’informatica. Si esplora un ambiente virtuale, interagendo grazie a specifici dispositivi: visori 3D, cuffie e altre soluzioni dedicate. La realtà virtuale isola l’utente dall’ambiente esterno trasportandolo in una realtà parallela e immergendolo in un ambiente di apprendimento attivo a 360°.
Attraverso questi strumenti, gli utenti possono guardare, parlare e muoversi liberamente in un ambiente virtuale 3D, interagendo con strumenti, macchinari e altri utenti. La realtà virtuale è ideale nei casi di simulazione complessi o critici come il lavoro in contesti pericolosi o in particolari situazioni di emergenza.
Le aziende che utilizzano questa tecnologia per offrire formazione ai dipendenti stanno scoprendo un apprendimento più veloce e una maggiore efficacia sul lungo periodo.
Mondo reale e digitale: la realtà aumentata
Se la realtà virtuale è un ambiente interamente digitale, la realtà aumentata mescola il mondo reale con informazioni digitali avanzate. Con l’augmented reality, gli utenti interagiscono con l’ambiente reale attraverso un display mobile (smartphone, pc, tablet ecc.), che mostra il mondo fisico “aumentato”, arricchito quindi con determinate informazioni visive.
Questo genere di formazione permette all’utente di apprendere e mettere in pratica quanto già si sa o quanto si vuole comprendere meglio e mettere in pratica in ambienti reali.
Inoltre, permette a chi è nuovo in un ambiente lavorativo di formare le proprie competenze senza alcun rischio, rendendo di conseguenza la formazione più efficace e coinvolgente. Ciò rende i partecipanti alla formazione più qualificati prima dell’inizio del lavoro sul campo e può essere applicato a diversi campi e livelli di apprendimento.
Opportunità 4.0 in Italia
La formazione in Italia con realtà virtuale e aumentata è incentivata: entrambe le tecnologie, infatti, compaiono tra le voci del Credito di Formazione 4.0. È un’iniziativa del Ministero dello Sviluppo Economico riguardante gli investimenti delle imprese nella formazione del personale sulle materie riguardanti le tecnologie comprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale previsto dal “Piano Nazionale Impresa 4.0”.
Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi formativi? Visita la sezione dedicata qui.