Rischio Sismico
I terremoti sono vibrazioni o scosse di assestamento della superficie terrestre determinati dallo spostamento – lento o improvviso – di una massa rocciosa nel sottosuolo. Ciò accade perché la crosta terrestre è sempre in movimento. Essendo formata da tanti blocchi che si spostano continuamente, le placche tettoniche, è possibile che si verifichi uno scontro in presenza di fratture della crosta definite faglie. L’enorme energia elastica accumulata durante il movimento e lo scontro viene rilasciata, propagandosi in tutte le direzioni sotto forma di onde sismiche, dando vita al terremoto.


A cosa è dovuta la forza devastante dei terremoti? Le rocce si spaccano all’improvviso a causa della continua compressione delle placche e del costante accumulo di tensione. La frattura del corpo roccioso avviene al raggiungimento del carico di rottura e sprigiona un’elevata quantità di energia elastica.
In Italia, gli eventi sismici sono molto frequenti e spesso disastrosi, con gravi danni e vittime. Questi terremoti possono essere accompagnati da altri fenomeni che vengono considerati nella valutazione del rischio sismico come la liquefazione e i cedimenti del terreno, le inondazioni e gli incendi.





L’importanza e l’obbligo dell’analisi di vulnerabilità con conseguente adeguamento strutturale di edifici e strutture aziendali sono stati messi ulteriormente in risalto con l’introduzione del Sisma Bonus: una detrazione fino per gli interventi relativi all’adozione di misure antisismiche e per le spese sostenute per lavori antisismici realizzati sulle parti strutturali degli edifici.
Sismabonus
Sisma Bonus
Interventi
Beneficiari
Il Sisma Bonus prevede detrazioni di imposta Irpef o Ires, dal 50 al 110% delle spese sostenute dal 1° Gennaio 2017 per realizzare interventi antisismici riguardanti lavori di ristrutturazione degli edifici predisposti ad adeguamento sismico presenti nelle zone sismiche 1, 2 e 3.
Il Sisma Bonus è un incentivo economico concesso dallo Stato Italiano per trattare la problematica della vulnerabilità sismica e rendere i propri edifici maggiormente resistenti e preparati ad un eventuale rischio sismico.
Per usufruire delle agevolazioni fiscali, gli interventi di “adeguamento sismico”, “miglioramento sismico” o “ristrutturazioni antisismiche” che devono essere realizzati sono i seguenti:
- Demolizione e ricostruzione
- Interventi di miglioramento
- Interventi di riparazione
Le aziende possono beneficiare del SismaBonus sono:
- Persone fisiche, compresi esercenti arti e professioni;
- Contribuenti con reddito d'impresa;
- Associazioni tra professionisti;
- Enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale;
- IACP ed enti con medesime finalità;
- Cooperative di abitazione a proprietà condivisa.

