Classificazione Sismica degli Edifici

Valutazione ufficiale del rischio sismico per accedere a bonus e pianificare interventi

La classificazione sismica degli edifici consente di attribuire una classe di rischio sismico a una struttura, utile sia per fini tecnici che per l’accesso a incentivi fiscali come il Sismabonus. Ricam Group realizza perizie e relazioni certificate per determinare il livello di vulnerabilità e supportare committenti pubblici e privati nella gestione del rischio sismico.

Cos'è la classificazione sismica?

Si tratta di un procedimento tecnico che, attraverso l’analisi della struttura e il confronto tra stato attuale e post-intervento, definisce la Classe di Rischio Sismico dell’edificio (da A+ a G), secondo le linee guida del D.M. 28/02/2017.

A cosa serve?

  • Quantificare il rischio sismico di un immobile

  • Ottenere detrazioni fiscali fino all’85% con il Sismabonus

  • Programmare interventi di miglioramento o adeguamento sismico

  • Fornire uno strumento oggettivo di valutazione per compravendite e perizie

Come lavoriamo

  • Rilievi e analisi preliminari

  • Modellazione strutturale e calcolo delle perdite attese (PAM)

  • Definizione della classe di rischio attuale e futura

  • Redazione della scheda di classificazione e relazione tecnica secondo normativa

Ambiti di applicazione

  • Edifici residenziali, condomini e case unifamiliari

  • Edifici pubblici e scuole

  • Strutture industriali e direzionali

Punti di forza Ricam Group

Esperienza multidisciplinare in strutture e normativa sismica

Tecnici abilitati per il rilascio della certificazione

Supporto completo per la pratica Sismabonus

Collaborazione con studi tecnici, amministratori e progettisti