Fondi 2026–2028 per la messa in sicurezza di edifici e territorio: ecco cosa devono sapere i Comuni

messa in sicurezza edifici Ricam fondi 2026 per i comuni

Tabella dei Contenuti

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato il Decreto del 14 luglio 2025, che definisce le modalità di accesso ai contributi per il triennio 2026‑2028, destinati ai Comuni italiani per interventi di sicurezza del territorio e del patrimonio pubblico, con particolare attenzione alla messa in sicurezza edifici e infrastrutture. Si tratta di finanziamenti per i comuni che mirano a promuovere la sicurezza degli edifici e la resilienza urbana.

Scadenze e modalità di candidatura

– Periodo per la presentazione: dal 22 luglio 2025 fino alle 23:59 del 15 settembre 2025, esclusivamente tramite la piattaforma telematica GLF.

– L’invio deve avvenire tramite il modello ministeriale allegato al Decreto; modalità diverse o ritardi generano decadenza automatica.

Dotazione e limiti per Comune

Totale risorse: 1,265 miliardi di euro, ripartiti in:

– 500 milioni € per il 2026
– 715 milioni € per il 2027
– 550 milioni € per il 2028

Contributo massimo richiedibile in base alla fascia demografica del Comune:

  ≤ 5.000 abitanti: max 1.000.000 €

   5.001 – 25.000 abitanti: max 2.500.000 €

  > 25.000 abitanti: max 5.000.000 €

I Comuni che hanno già beneficiato interamente delle risorse per il triennio 2023–2025 non possono ripresentare richiesta. Chi ha ricevuto solo parzialmente può richiedere il residuo non assegnato.

Interventi ammissibili

I contributi finanziano esclusivamente opere pubbliche nei seguenti settori:

– Mitigazione del rischio idrogeologico.
– Messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti.
– Riqualificazione ed efficientamento energetico degli edifici pubblici, con priorità agli edifici scolastici.

Questi finanziamenti opere pubbliche sono fondamentali per migliorare la qualità e la sicurezza edifici nei centri urbani.

Perché è importante agire ora

Questa misura rappresenta un’opportunità concreta per:

– Accedere a risorse significative per progettare e realizzare opere pubbliche.

– Ridurre il rischio ambientale e strutturale, migliorando la sicurezza degli edifici e dei cittadini.

– Favorire interventi di efficienza energetica e resilienza locale.

Come Ricam può supportare il tuo Comune

Affidati al team Ricam per affrontare con prontezza e competenza la candidatura e realizzazione degli interventi:

– Progettazione esecutiva multidisciplinare.
– Direzione lavori e coordinamento sicurezza.
– Preparazione della documentazione tecnica e amministrativa.


Siamo già al fianco di amministrazioni locali in Lombardia, per interventi su edifici scolastici, strade comunali e aree soggette a dissesto.

Contattaci per una Consulenza Personalizzata

Hai un progetto o vuoi valutare le potenzialità dell’accesso ai fondi?
Richiedi una consulenza gratuita con il nostro team tecnico!