Riconversione dell’edificio Ex Littorio – Caronno Pertusella

Progetto esecutivo di riconversione dell’edificio Ex Littorio – Comune di Caronno Pertusella

AMBITI

Il progetto esecutivo per la riconversione dell’edificio Ex Littorio, situato nel Comune di Caronno Pertusella, rappresenta un’importante occasione di rigenerazione urbana e restituzione alla cittadinanza di un’area centrale, oggi sottoutilizzata. Dopo la consegna della fase di progettazione, l’intervento è attualmente in corso nella sua fase iniziale.

L’obiettivo prioritario dell’intervento è restituire alla comunità uno spazio capace di accogliere funzioni e attività sociali, con particolare attenzione all’inclusione, alla qualità urbana e alla sostenibilità ambientale. Il primo step operativo del progetto riguarda la riqualificazione dell’ambito esterno dell’Ex Littorio, con il recupero e la valorizzazione dell’area verde oggi in stato di abbandono, in continuità e relazione con i nuovi volumi ipogei precedentemente realizzati.

Il concept progettuale, attualmente in fase di sviluppo, si fonda su quattro principi cardine:

  1. Riconnessione dei tessuti urbani
    Il progetto mira a definire una struttura urbana chiara e leggibile, in grado di generare un nuovo nucleo pubblico che favorisca la relazione tra i diversi ambiti del tessuto urbano esistente. La qualità dello spazio pubblico viene posta al centro dello sviluppo, come elemento generatore di relazioni sociali e valore collettivo per la città.
  2. Promozione della sostenibilità
    L’intervento si propone di creare spazi pubblici contemporanei e funzionali, mantenendo e potenziando le superfici verdi e permeabili, aumentando la presenza arborea e favorendo l’adattamento ai cambiamenti climatici attraverso soluzioni a basso impatto ambientale.
  3. Promozione dell’inclusività
    L’accessibilità è uno dei pilastri del progetto. I nuovi spazi saranno progettati per essere fruibili da tutti, con percorsi privi di barriere architettoniche e una modulazione del traffico che favorisca la mobilità dolce e la sicurezza degli utenti più vulnerabili.
  4. Valorizzazione degli spazi aperti
    Gli elementi naturali saranno utilizzati come dispositivi spaziali per definire e qualificare l’area. L’inserimento di arredi urbani polifunzionali e di alta qualità punta a incentivare l’utilizzo dell’area per attività didattiche, educative e ricreative, in particolare da parte delle scuole presenti nelle vicinanze.

COMMITTENTE

Comune di Caronno Pertusella

UBICAZIONE

Caronno Pertusella (VA)

PERIODO

2025 – IN CORSO

PRIMA

DOPO